
La cucina di qualità inizia dagli ingredienti giusti
Ogni piatto, che sia una focaccia fragrante, una pizza perfetta o una ricetta tradizionale, ha come base prodotti eccellenti. Danilo Gatti, chef genovese ed esperto di promozione dei prodotti tipici, racconta la Liguria attraverso un nuovo menù, con un focus su una delle sue eccellenze: l’aglio di Vessalico.
Aglio di Vessalico: un’eccellenza ligure
Coltivato nei caratteristici terrazzamenti dell’alta Valle Arroscia, in provincia di Imperia, l’aglio di Vessalico è un prodotto unico per le sue proprietà. I terreni asciutti, drenati e calcarei di questa zona offrono le condizioni perfette per la sua crescita. Il bulbo si distingue per la compattezza e la forma tondeggiante, con circa 10 spicchi bianchi avvolti in una tunica bianco-rosata con sfumature rosso-violacee al momento della raccolta. Inoltre, questa varietà è priva di infiorescenza, una caratteristica peculiare.
Coltivazione e raccolta
La semina dell’aglio di Vessalico avviene tra ottobre e gennaio, mentre la raccolta manuale si svolge a fine giugno. Dopo essere stato essiccato all’ombra per alcune settimane, viene pulito e intrecciato nelle tipiche “reste”. La coltivazione segue metodi biologici certificati, preservando le sue qualità chimiche e organolettiche. Disponibile a partire da luglio, il suo profumo e la sua freschezza lo rendono un prodotto pregiato, con un valore di mercato superiore rispetto ad altre varietà.
Proprietà e benefici
L’aglio di Vessalico si caratterizza per un sapore intenso ma delicato, una notevole digeribilità e una lunga conservazione. Le condizioni climatiche temperate della Valle Arroscia, vicina al mare, e il suolo argilloso contribuiscono alle sue caratteristiche uniche. Oltre a essere un ingrediente di spicco in cucina, è noto per i suoi benefici sulla salute: aiuta a regolare la pressione sanguigna, ha proprietà antimicrobiche, combatte i radicali liberi, previene trombi e coaguli, ed è un efficace antiparassitario naturale.
Per una conservazione ottimale, le reste vanno appese in ambienti ventilati, con luce diffusa e temperatura costante.
Uso in cucina
Elemento essenziale nella tradizione gastronomica ligure, l’aglio di Vessalico è protagonista di ricette tipiche come l’Ajè, una maionese insaporita con aglio pestato nel mortaio, perfetta con patate bollite, verdure lessate e crostini croccanti. Indispensabile anche per il pesto alla genovese, ne esalta il sapore senza sovrastarlo.
La fiera dell’aglio di Vessalico
Ogni anno, il 2 luglio, si celebra la fiera dedicata a questo straordinario prodotto. Un evento di origini settecentesche che rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire e acquistare l’aglio di Vessalico in tutte le sue declinazioni.
L’eccellenza parte sempre dalla terra e dall’amore per la tradizione. L’aglio di Vessalico ne è la perfetta testimonianza.
aglio #agliodivessalico #liguriafood #cucinaitaliana #prodottitipici #pestogenovese #slowfood #tradizioneitaliana #ciboartigianale